ANTHROPOLOG*IST



(ENG)

Gained operational and work experience in different fields, in different areas and countries, in wide contexts, in three decades.
Always looking for the “human factor”, the key to reading and the approach connected to “grounded theory” have constantly remained the common denominator that illuminated the path.
From the first post-war census to today on the nature of the Italian structure and presence in Shanghai, in perspective, at the gates of the “Chinese Boom” decades ago; up to the recent analyzes on Balinese society, as a laboratory for verifying the environmental impacts in a closed system (island) and the awareness of its people about it (questioning a long series of dogmas carved in more than a century on the “Beautiful Island ” from a gigantic series of sacred names of the contemporary thinking); from the constant itinerant dimension, globetrotter from pole to pole, always careful to take a census even through images; up to operations and researches in the geopolitical, political, financial, economic fields (also in the agricultural, urban and mountain community space), between outlook and forecasts intertwined with the social dimension and the more local and family one, between country-risks and international traffic (weapons, drugs and people); always astride a behavioral model that wanted me to be in continuous and formative osmosis with the “rooms” of an anthropological analytical sensitivity; I have built a willingness to intervene in all those fields that require a broader vision for a resolutive attitude, and therefore I put myself at the disposal of those who can finally understand today that, beyond specific and ultra-specialized approaches, we need a special modality, sometime, to be able to better manage the assignment:
– Extensive Consultancy
– Profiling
– Problem Finding & Solving
– Brainstorming

Always in contact with a trusted “extended family” of intimate personalities around the world, I am constantly updated on recent events in every sensitive area on the international scene.
For more than30 years, during my travels and my presences abroad worldwide for reasons of work, research and study, I have noticed the deterioration of a tragic environmental situation that has naturally also led me to actively engage in synergy with local facilities in Indonesia.
Whenever possible, I have always made the production of accompanying photographic images to coincide with each of my movements: archive images that I have also added to my web presentation unit, and certainly not as a distracting or merely decorative element, but with the presumption that they can act as a visual “koan” and to confirm my attitude as an itinerant existential speleologist, raised in the mission of knowing the world and its folks, peoples and above all individuals, Humanity, The Mankind.

Regarding the applied practice and consequent operational interventions, I believe that the action of Anthropology is indispensable today (and that it always has been).
A fragmented technical approach between psychiatry and psychological therapy or overly theoretical (and therefore sterile) philosophical-conceptual re-harmonizations is no longer enough when the today is and will be shaken by important and widespread “crisis of presence” that demand help to be able to reconsolidate “reference totems” more and more valid and fundamental – especially in reference to the last Covid pandemic “history”, for the next ones to come, and towards widespread social deviations, among which the wide dependencies in the field of drugs stand out first and foremost.
Even in moments of managerial or corporate reorganization, the anthropologist must perform that function of “symphonic direction” which is often lacking because one is usually always and only focused on accounting or banking measures in the strict sense. Especially when the company is a family thing and the family (made up of men and their relationships) becomes a company, then the Consultant becomes essential to detect the source of the problem in a “different area” from where canonically or axiomatically (often in error) you look for it.

In very dangerous times in which the fall of natural intelligence (return and functional illiteracy and touch-screen mesmerisms) is tried to make up for with technical substitutes that are nothing but super-programming called AI, to the algorithmic approach we must oppose a very important heuristic style and the silly lie detector must be replaced with Ekman’s work, for instance.
We still live in a world of “Cannibals & Kings”, but the games are getting more and more complicated and we need simple solutions for complex problems, and not some additional complications generated by automatic but wrong approaches, when reference points collapse and a “Surveillance Capitalism” is deeply threatening us by unhinging the foundations of common living at the speed of light.
We will certainly not be police officers or nightmare investigators or not even the tarantinian “Mr. Wolf”, but we will have to impose ourselves as robust explorers of an everyday life increasingly complicated in its structure.
Always vigilant, always standing with head held high, and always ready to get up, because the error and the fall are our history, the history of Man and of his Humanity.
“Mais l’important n’est pas la chute, c’est l’atterrissage” [cit. “La Haine”, 1995]

*

(IT)

Maturate esperienze operative e lavorative in campi diversi, in diverse aree e paesi, in contesti ampi, in tre decenni.
Sempre attento al “fattore umano”, la chiave di lettura e l’approccio collegati alla “grounded theory” sono costantemente rimasti il denominatore comune che ha illuminato il percorso.
Dal primo censimento dal dopoguerra ad oggi circa la natura della struttura e della presenza italiana a Shanghai, in prospettiva, alle porte del “Boom Cinese”, decenni orsono; fino alle recenti analisi sulla società balinese, come laboratorio per una verifica degli impatti ambientali in un sistema chiuso (isola) e della consapevolezza della sua gente a riguardo (mettendo in discussione una lunga serie di dogmi scolpiti in più di un secolo sulla “Bella Isola” da una gigantesca serie di nomi sacri del pensiero contemporaneo); dalla costante dimensione itinerante, globetrotter da polo a polo, sempre attento a censire anche per immagini; fino alle operatività e ricerche in campo, geopolitico, politico, finanziario, economico (anche nello spazio agricolo, urbano e di comunità montana), tra outlook e previsioni interconnesse con la dimensione sociale e quella più locale e famigliare, tra rischi-paese e traffici internazionali (armi, droga e persone); sempre a cavallo di un modello comportamentale che mi ha voluto in osmosi continua e formativa con le “stanze” della sensibilità analitica antropologica; ho costruito una disponibilità all’intervento in tutti quei campi che necessitano di una visione allargata per l’atteggiamento risolutivo, e mi metto perciò a disposizione di chi può finalmente oggi comprendere che, al di là di approcci specifici ed ultra specialistici, serve una speciale modalità, a volte, per poter gestire al meglio l’incarico:
– Consulenze Estese
– Profilazione
– Ricerca & Risoluzione del Problema
– Raccolta & Confronto di Idee

Sempre in contatto con una fidata “famiglia allargata” di personalità intime sparse per il mondo, sono costantemente aggiornato circa gli avvenimenti recenti in ogni ambito sensibile sulla scena internazionale.
Da 30 anni, durante i miei viaggi e le mie presenze all’estero per motivi di lavoro, ricerca e studio, rilevo il degrado di una situazione ambientale tragica che mi ha portato naturalmente anche all’impegno attivo in sinergia con strutture locali in Indonesia.
Affianco ad ogni mio spostamento, da sempre, quando possibile, la produzione di immagini fotografiche di accompagnamento che, in archivio, ho abbinato anche nella mia unità di presentazione informatica, e non certo come elemento distrattivo o solamente decorativo, ma con la presunzione che possano fungere da koan visivo e per confermare la mia attitudine di itinerante speleologo esistenziale, cresciuto nella missione di conoscere il mondo e le sue genti, popoli e soprattutto persone, individui, l’Umanità, l’Uomo.

Circa la pratica applicata e interventi operativi conseguenti, ritengo che l’azione della Antropologia sia oggi indispensabile (e che sempre lo sia stata).
Non basta più un approccio tecnicistico frammentato tra psichiatria e terapia psicologica o ri-armonizzazioni filosofico-concettuali troppo teoriche (e dunque sterili) quando l’oggi viene e verrà scosso da “crisi della presenza” importanti e diffuse che reclamano aiuto per poter riconsolidare “totem di riferimento” sempre più validi e fondamentali – soprattutto in riferimento alle recente “storia” pandemica Covid, per le prossime a venire, e verso diffuse deviazioni sociali tra le quali spiccano in primis le ampie dipendenze nel campo degli stupefacenti.
Anche nei momenti di riorganizzazione manageriale o aziendale l’antropologo deve svolgere quella funzione di “direzione sinfonica” che spesso manca perché si rimane sempre e solo focalizzati sulle misure ragionieristiche o bancarie in senso stretto. Soprattutto quando l’azienda è cosa di famiglia e la famiglia (fatta da uomini e dalle loro relazioni) diventa azienda, allora il Consulente diventa fondamentale per rilevare la fonte del problema in “zona diversa” da dove canonicamente o assiomaticamente (spesso in errore) la si cerca.

In tempi pericolosissimi in cui alla caduta della intelligenza naturale (analfabetismi di ritorno e funzionali e mesmerismi da touch-screen) si cerca di supplire con succedanei tecnici che non sono altro se non super-programmazioni chiamate AI, all’approccio algoritmico si deve opporre un importantissimo stile euristico e alla sciocca macchina della verità sostituire il lavoro di Ekman.
Viviamo sempre in un mondo fatto di “Cannibali & Re”, ma i giochi si fanno sempre più complicati e a noi servono soluzioni semplici per problemi complessi, e non certo complicazioni aggiuntive generatesi da approcci automatici ma sbagliati, quando i punti di riferimento saltano e un “Capitalismo della Sorveglianza” ci sta minacciando nel profondo scardinando le basi del vivere comune alla velocità della luce.
Non saremo certo investigatori di Polizia e nemmeno indagatori dell’incubo o il tarantiniano “Mr. Wolf”, ma dovremo imporci come robusti esploratori di quotidianità sempre più complesse e complicate nella loro struttura.
Sempre vigili, sempre in piedi a testa alta, e sempre pronti a rialzarsi, perché l’errore e la caduta sono la nostra storia, la storia dell’Uomo e della sua Umanità.
“Mais l’important n’est pas la chute, c’est l’atterrissage” [cit. “La Haine”, 1995]

 

 
 
 
 
 
 

PHOTOS

 

 

(ENG)

Not the presumption of imposing the vision of shots deemed perfect.
Not a series of aseptic and separate shots.
But perfectly thought out and well-taken photographs to tell visual paths: the eyes create the stage for so many adventurous processions that these black and white figures are able to convey.
In opposition to the pushed technology of the easy photographic “mobile phone” – where the algorithm invades the field of skills and violates the truth overflowing into dangerous alterations, up to augmented reality and therefore to lies – here we return (or stay) to the pleasure of the right sense (also aesthetic) and above all of narrative semantics.
In opposition ’till the point of reaching the courage to banish “color”, that excessively abused and spoiled color that does not always do justice to all images, because it might prefer some of them discarding others in the name of a ruthless chromatic eugenics.
So “black and white”, because it is more democratic and fair when it treats each shot in the same way, without automatically dignifying one among the others, and because for us the frame comes before everything else, and an architectural harmony emanates from the image: images of spaces that evoke life, the life of people who animate other spaces, architectures that speak of men, and men who speak of themselves and their worlds: worlds of houses, buildings, environments, roads, mountains, seas, nature, …
Against an easy aesthetic hedonism, built and rebuilt on the rubble of a more noble and healthy ancient aesthetic, we have tried to re-propose a nice story.
Beautiful stories, with good figures, because the pleasure is not only in the straight simple cold perfection, but in the emotion evoked by serious images which then, in their juxtaposition, cleared of selfish meanings and free from haughty lines, offer us much more and also the permission to transfer a story and its memory.

*

(IT)

Non la presunzione di imporre la visione di scatti ritenuti perfetti.
Non una serie di scatti asettici e scollegati.
Ma fotografie perfettamente pensate e scelte a modo per raccontare percorsi visivi: arriva agli occhi un  palcoscenico fatto di avventurose processioni che queste figure in bianco e nero sono in grado di trasmettere.
In opposizione alla tecnologia spinta della facile fotografia da “telefonino” – dove l’algoritmo invade il campo delle abilità e viola la verità traboccando in pericolose alterazioni, fino alla realtà aumentata e quindi alle bugie – qui torniamo (o restiamo) al piacere del giusto senso (anche estetico) e soprattutto alla semantica narrativa.
In opposizione, fino al punto di giungere al coraggio di bandire il “colore”, quel colore eccessivamente abusato e viziato che non sempre rende giustizia a tutte le immagini, perché potrebbe preferirne alcune e scartarne altre in nome di una spietata eugenetica cromatica.
Quindi “bianco e nero”, perché è più democratico e giusto, quando tratta ogni scatto allo stesso modo, senza automaticamente nobilitare uno tra gli altri, e perché per noi la cornice viene prima di tutto, così come l’armonia architettonica che emana dalle immagini: immagini di spazi che evocano la vita, la vita di persone che animano altri spazi, architetture che parlano di uomini e uomini che parlano di se stessi e dei loro mondi: mondi di case, edifici, ambienti, strade, montagne, mari, natura, …
Contro un facile edonismo estetico, costruito e ricostruito sulle macerie di un’estetica antica più nobile e sana, abbiamo cercato di riproporre una storia elegante.
Storie belle, con belle figure, perché il piacere non è solo nella perfezione semplice e fredda, ma nell’emozione evocata da immagini serie che poi, nella loro giustapposizione, sdoganate da significati egoistici e libere da linee altezzose, ci offrono molto di più e anche il permesso di trasferire una storia e la sua memoria.

WORDS

 

 

Accompanying words.
Voices of personalities and poets from everywhere in their native language.
And our voice, between the Italian and the English idiom.

*

Parole di accompagnamento.
Voci di personaggi e poeti da ogni dove nella loro lingua madre.
E la nostra voce, tra l’italiano e l’inglese.

Copyright © 2023